 | ® |
Circa quindici anni fa, parlo degli anni '90, il mondo informatico era molto diverso da quello che conosciamo oggi...
i linguaggi più diffusi erano il COBOL, il DBASE (meglio conosciuto come DBIII Plus) e il CLIPPER, i programmatori avevano a disposizione sistemi operativi di tipo a carattere e le interfacce grafiche, compreso Windows,
erano ancora lontane dal fare i primi timidi passi.
I programmatori, scrivevano codice per lo più gestionale, con interfaccia a caratteri, diversamente come avviene oggi tramite le interfacce GUI (Graphic User Interface),
aiutandosi, con un editor di testo per scrivere i programmi, e poi compilandoli e testandoli direttamente da riga di comando. Il linguaggio CLIPPER in special modo era molto semplice da
utilizzare e permetteva il rilascio delle procedure senza l'onere di dover distribuire le licenze del linguaggio, come avveniva per il DBIII Plus, quindi in breve tempo ha riscosso un
successo tale da poter affermare che sia stato il linguaggio più utilizzato, anche del COBOL.
Inoltre Internet ancora era in fase sperimentale ed era meglio conosciuto come ARPANET (Advanced Research Project Agency), una rete di computer creata dal dipartimento di difesa degli
Stati Uniti. Comunque i programmatori, per scambiarsi opinioni e librerie di codice, utilizzavano le BBS (Bulletin Board System) che permettevano, in modo molto limitato l'utilizzo
di forum di discussione, messagistica (l'email era ancora utopia) e l'interscambio di files. Le BBS assieme ad ARPANET hanno dato, in seguito, origine, anche grazie alla nascita del
protocollo TCP (Transfer Control Protocol) e l'IP (Internet Protocol) a Internet. In seguito con lo sviluppo del WWW (World Wide Web), grazie a Tim Berners-Lee che ha messo a punto
il protocollo HTTP e una prima specifica del linguaggio HTML, Internet, accessibile alla massa, vede la luce effettivamente nel 1995.
Inoltre l'Hardware a disposizione era ben differente da quello che utilizziamo oggi, i primi computer, furono i PC IBM dotati di processore Intel 8088, la cui
frequenza di clock si attestava sui 4.7MHz, con 16Kbyte di RAM (espandibili a 640) senza disco rigido e con una o due unità floppy da 5.25pollici...
Come potete immaginare, per chi non ha vissuto quegli anni in prima persona, il panorama era ben differente da quello odierno.
La Cobra Soft, nasce in quegli anni, fondata dal sottoscritto assieme al suo gemello Massimiliano, per fornire un servizio migliore alla comunità di programmatori dell'epoca, creando una BBS, COBRA BBS,
dedicata al mondo CLIPPER e una rivista CCM (Cobra Clip Magazine), che tra l'altro è stata la prima vera rivista elettronica in Italia.
In questa area ho voluto raccogliere tutto il materiale, un po' per nostalgia e un po' per evitare che vada perso e dimenticato e perchè no, per dare modo ai giovani di fare un tuffo nel
passato e magari trovare molte cose utili ancora oggi :)
RASSEGNA STAMPA - PROGRAMMI
Massimo Graziani
|